Versilia: offerte speciali di Hotel, bed and breakfast, residence, agriturismo e immobili

iten

Giornata Oersonaggi Illustri: Ugo Guidi

  • MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana), Vittoria Apuana
  • Il 6 aprile 2025
  • 16 - 19
  • MUG

Museo Ugo Guidi domenica 6 aprile 2025  ore 16 - 19  – FORTE DEI MARMI

 

In occasione della Prima Edizione delle Giornate Internazionali delle Case dei Personaggi Illustri - International House Museums Days - Memory and Personalities - la Casa Museo dello scultore Ugo Guidi viene aperta gratuitamente alle visite domenica 6 aprile 2025 dalle ore 16 alle 19.

 

Alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “CONFINI STREGATI”  di Paolo Pratali e Mariella Menichini .

L'iniziativa fa parte di un amplio progetto "UFODEMENTALART" che manifesta quattro attività che si terranno a Carrara (Bajni Book) a Forte dei Marmi (Museo Ugo Guidi) a Fosdinovo (Torre medievale Malaspiniana) a Pontremoli (Palazzo Damiani) curato da Atelier7: dal 3 aprile al 31 agosto 2025.

Video, Performance, Pittura, Scultura e Narrazione nella dualità Follia & Creatività.

Nell'esposizione al Museo Ugo Guidi, nella Giornata Nazionale delle Case Museo saranno presentate le ultime prove di due autori carraresi, già docenti militanti nella formazione alle discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico Gentileschi di Carrara. Mariella Menichini si è formata tra l'Istituto d'Arte diVibo Valenza nell'ambito della Ceramica e della Plastica Contemporanea. La sua ricerca esercita la contaminazione di prove aperte tra la scultura, la decorazione e la pittura. Ha realizzato numerose mostre nel territorio nazionale trovando soddisfacenti sperimentazioni nelle aree degli arredi legati all’interior design. Nelle stanze del Guidi presenta 7 tecniche miste immerse frammiste di alchimie e colori magici che esaltano i confini aperti delle avvincenti vibrazioni di una mimesi intima. Paolo Pratali propone sette oggetti minimali. La sua formazione risale agli inizi degli anni ottanta (pochi dopo l’uscita dall’Accademia del ’77), collaborava strettamente con lo storico dell'arte Giorgio Di Genova curando allestimenti creativi e concettuali. La sua militanza creativa si è manifestata attraverso "i viaggi dell'Altrove" dove recuperava il Labirinto Esistenziale di una pittura intensa e chirurgica. Ha prodotto e conquistato numerosi traguardi con un rendimento artistico-immaginativo vissuto con la partecipazione quale protagonista a preziose manifestazioni, fiere d’arte nazionali e internazionali (Bari, New York, Francoforte, Bologna). È stato l’organizzatore dei primi quattro Simposi di scultura di Carrara (dal 1979) ha curato la rivoluzionaria Lista Esoterica (del 2002) e le notevoli esposizioni di Immaginariamente Eros (del 2005 & 2006). Aveva iniziato a vent’anni (1974) curando le Gallerie Il Gigante e Atelier: ha proseguito nella doppia veste di autore & imprenditore dell'arte. Del 1975 presenta video-performance transitando dalla pittura alla scultura all'installazione completando il suo procedere degli ultimi anni con la scrittura di libri e non ultima la web-grafica. Nel vernissage del 6 aprile alle ore 17 oltre Paolo Pratali presenterà un assaggio di UFODEMENTALART con una carrellata di video firmati da: Becky Guttin, Guglielmo Achille Cavellini, Mario Federico Dell'Amico, Andy Warhol, Monica Michelotti, Piero Manzoni, Yoshin Ogata, Robert Mapplethorpe, Andrea Fagioli, A. R. Penck, Pippo Altomare & Federica Ricca.

 

Le mostre di Pratali e Menichini con quella “Donazione Niccoli” saranno visitabili fino all’8 aprile telefonando al 3483020538 o .

 

Ugo Guidi, scultore toscano del ‘900 (1912-1977) è vissuto per l’arte che ha creato con la mente e con sensibilità, vivendo in modo sinergico con l’ambiente nel quale è nato e cresciuto, la Versilia terra incantata, cantata da poeti e rappresentata da artisti. Nel 2005 la sua casa è diventata museo, inserito tra i musei della Regione Toscana. In questo luogo sono conservate oltre 600 opere: sculture in marmo, pietra, legno, terracotta, cemento, lamiera, gesso, ceramica, dipinti e disegni, a testimonianza di una evoluzione che in quasi quaranta anni è passata da una concezione classica e naturalistica ad una più romantica fino a giungere ad un’astrazione che tuttavia parte sempre da connotati naturalistici. Dal 2007 tramite l’Associazione Amici del Museo Ugo Guidi onlus, oggi ETS, nel museo vengono proposte e allestite mostre d’arte contemporanea che promuovono giovani, ricordano artisti scomparsi, confermano validi artisti nazionali e internazionali con importanti collaborazioni con Ministero dei Beni Culturali, Accademie, Università, Fondazioni, Istituzioni e Gallerie d’arte. Su Ugo Guidi sono state realizzate 14 tesi e le sue opere sono in importanti Musei nazionali (Uffizi, GAM Roma, GAM Palazzo Pitti Firenze) ed internazionali (Madrid, Barcellona). Per la promozione e valorizzazione dei giovani il Premio Ugo Guidi ha raggiunto la decima edizione coinvolgendo le Accademie Statali d’arte italiane e l’Accademia Maxxi College di Mosca. Nel 2024 le mostre realizzate negli spazi del MUG di Forte dei Marmi hanno superato quota 190 ed ogni anno un centinaio di mostre nazionali ed internazionali o eventi culturali richiedono il patrocinio del museo. Importanti collaborazioni hanno fatto conoscere il MUG in Cina e in molte nazioni europee. In collaborazione con la Federazione Ginnastica Italiana nel 2022 è stato realizzato il progetto “L’arte della ginnastica” coinvolgendo le squadre giovanili di ginnastica toscane e la squadra nazionale di ginnastica artistica.

 

 

 

 

Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.

Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.

Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video,  negare il consenso all’ingresso. Grazie.

 

Questa scheda evento è stata vista 181 volte


La redazione di LaVersilia.it si solleva da ogni responsabilità, le manifestazioni possono talvolta subire dei cambiamenti che non dipendono dalla nostra volontà. Si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori. La direzione non è responsabile di eventuali annullamenti o spostamento delle date dei singoli eventi. Gli eventi sono spesso inseriti direttamente dagli organizzatori. In ogni caso laversilia.it non è responsabile di eventuali errori o variazioni di programma. Nel dubbio, è consigliabile contattare l'ente organizzatore.
LaVersilia.it - Il portale della Versilia - Area riservata - Privacy policy - Cookie policy - Modifica preferenze cookies
Realizzazione sito web by SIT | P.IVA: 01700260464
BESbswy